Servizi Sviluppati


Grazie alle sue caratteristiche, la piattaforma SACHER è in grado di ospitare applicazioni personalizzate che sfruttano i dati integrati relativi ai Beni Culturali per produrre servizi utili per gli utenti.
Il nostro team di ricerca ha sviluppato alcuni prototipi per dimostrare le capacità della piattaforma:
http://www.ciri-ict.unibo.it/it
SACHER 3D CH
Realizzato da: CIRI-ICT, Softech-ICT
Area di interesse: Restauro
Disponibile al link http://3d.sacherproject.com/


Caratteristiche: Il servizio 3D Life Cycle Management for Cultural Heritage ha come finalità la gestione dei dati relativi al Patrimonio architettonico e il controllo di tutte le fasi del processo di restauro dei Beni Culturali. SACHER 3D CH è dedicato alle molteplici professionalità coinvolte nelle attività di restauro, come gli operatori e le pubbliche amministrazioni, permettendo la raccolta, archiviazione e conservazione dei numerosi dati generati, con finalità documentative ed operative previe al progetto di restauro, durante gli interventi del cantiere e relativi alle successive attività di manutenzione.
Il sistema è basato sui modelli digitali tridimensionali a struttura semantica dei Beni Culturali, usati come fulcro operativo per connettere informazioni e geolocalizzare dati attraverso riferimenti 3D. L’accesso al servizio avviene tramite web, su qualsiasi device, senza installare alcun software e può essere utilizzato in modalità multiutente, tramite un’interfaccia intuitiva e di facile utilizzo sia in inserimento che in consultazione.


http://www.ciri-ict.unibo.it/it
SACHER CHEApp
Realizzato da: CIRI-ICT
Area di interesse: Turismo

Caratteristiche: L’obiettivo della Cultural Heritage Explorer App, rivolta a turisti e cittadini, è quello di consentire all’utente di usufruire di percorsi pedonali personalizzati in ambiente urbano, per visitare i Beni Culturali di interesse lungo un percorso scelto.
Attraverso l’applicazione, l’utente può impostare le tipologie di punti di interesse che desidera visitare (musei, fontane, palazzi storici, chiese, statue, biblioteche, ecc.) e specifiche preferenze legate al singolo percorso (tempo a disposizione per completare il tragitto, oppure lunghezza massima). L’applicazione calcola il percorso personalizzato, che non è il più breve tra il punto di inizio e il punto di destinazione, ma quello che meglio risponde alle preferenze dell’utente, in termini di punti di interesse inclusi, durata e lunghezza impostate. In corrispondenza di ogni punto di interesse l’applicazione consente all’utente di visualizzare alcuni contenuti informativi e di condividere foto, commenti e tag, ottenendo in cambio punteggi e distintivi per il contributo.


http://www.ciri-ict.unibo.it/it
SACHER TaaS CH
Realizzato da: CIRI-ICT
Area di interesse: ICT

Caratteristiche: Tools for Cultural Heritage as a Service è una suite di strumenti a supporto sia dei servizi applicativi SACHER che della rete e dell’infrastruttura cloud che li ospita. I principali servizi sono:

  1. il “Registry Management Service” collega il mondo dell’infrastruttura cloud e quello delle applicazioni e dei servizi SACHER, offrendo numerose funzionalità aggiuntive sia a livello cloud (accesso custom allo storage e gestione di domini, utenti e progetti), che a livello applicativo (accesso al servizio di ricerca avanzata SACHER MuSE CH). L’accesso all’applicazione si basa su differenti ruoli applicativi a cui sono legati privilegi crescenti;
  2. il “Data/Network as a Service for CH”, lavorando a livello di rete, implementa un servizio di cache dei dati che velocizza notevolmente il caricamento di file pesanti, mantenendo una copia degli stessi in prossimità del nodo dove sono utilizzati. Inoltre, offre strumenti SDN per il monitoring e il miglioramento delle performance di rete;
  3. il “Time Machine Service” permette agli utenti di utilizzare software datati e formati non più supportati senza bisogno di installarli in locale, basandosi sulla creazione di Virtual Machine ad hoc per ciascun software facilmente raggiungibili da remoto.


http://www.ciri-ict.unibo.it/it
SACHER MuSE CH
Realizzato da: CIRI-ICT
Area di interesse: ICT

Caratteristiche: Multidimensional Search Engine for Cultural Heritage è un sistema di ricerca avanzata a più livelli pensato per gestire i dati relativi al Patrimonio provenienti da fonti eterogenee.
L’obiettivo è offrire uno strumento ETL (Extract, Transform and Load) in grado di estrarre informazioni dai vari gestori di Beni Culturali, e in vari formati, alimentando così un repository centrale di dati. Il data lake è costituito da due zone, una Raw Zone contenente i dati in formato originale e una Refined Zone contenente set di dati raw trasformati, tramite ETL, in nuovi modelli secondo lo schema a stella e a cubo, compatibili con analisi multidimensionali online (OLAP) e con l’applicazione della qualità dei dati.
Il servizio MuSE offre quindi un insieme di tool e modelli che coprono i dati in tutti i possibili formati, fornendo così una base per diversi tipi di analisi future, indipendentemente dalla tipologia di utente e utili per prendere decisioni strategiche sui progetti di restauro. Tutto ciò è possibile attraverso l'utilizzo di un servizio di database NoSQL e di piattaforme tecnologiche per Big Data.