Descrizione del progetto


La valorizzazione dei Beni Culturali rappresenta un asset strategico per lo sviluppo, l’innovazione e la rivitalizzazione dei circuiti culturali e turistici delle città d’arte. Tuttavia manca ancora una piattaforma ICT avanzata in grado di gestire i dati relativi al ciclo di vita dei Beni Culturali tenendo conto delle opere di restauro e salvaguardia necessarie per assicurarne la fruizione al pubblico.

Il progetto colma questa lacuna con una innovativa piattaforma ICT basata su un’infrastruttura di supporto di Cloud Computing, completamente distribuita e open source, in grado di integrare le piattaforme ICT attive presso enti pubblici e privati, facilitando l’archiviazione e la fruizione dei dati relativi ai Beni Culturali sia per utenti specializzati che per il pubblico.

La piattaforma è in grado di fornire strumenti di identificazione univoca e modellazione 3D dei Beni Culturali oltre a servizi applicativi in grado di garantire l’accesso, l’analisi e presentazione avanzata dei dati.

A livello di modello di business, il progetto SACHER ha definito modelli di design participativo che hanno favorito la creazione di nuovi contenuti in grado di permettere la valutazione e la realizzazione di servizi culturali attraverso il coinvolgimento dei fruitori degli stessi contenuti (turisti, cittadini residenti) e degli esperti del settore culturale (studiosi, ricercatori, curatori).

Grazie al supporto tecnologico, SACHER organizza e genera un ecosistema permanente di attori che possano produrre nuove catene di valore nell’area della produzione e fruizione collaborativa di servizi per i beni culturali.



Obiettivi



Immagini di proprietà del Comune di Bologna
  • [Raggiunto] Realizzare una piattaforma cloud federata e open source in grado di gestire i dati relativi ai Beni Culturali grazie alle nuove tecnologie (smart management);

  • [Raggiunto] Integrare i dati relativi ai Beni Culturali disponibili su piattaforme ICT pubbliche e private tramite applicazioni e servizi in grado di facilitare e ridurre i tempi di gestione dei dati;

  • [Raggiunto] Garantire l’accessibilità dei dati BBCC a diverse tipologie di utenti (operatori culturali, cittadini, turisti) grazie a strumenti plugin intuitivi;

  • [Raggiunto] Favorire l’integrazione di soggetti pubblici e privati che operano all’interno dell’imprenditoria sociale e ICT;




Attività



Il progetto SACHER coinvolge due laboratori della Rete Alta Tecnologia della Regione Emilia-Romagna (CIRI-ICT e Softech-ICT) che si sono occupati del design e della realizzazione tecnologica della piattaforma di gestione del ciclo di vita di dati BBCC. Le attività di SACHER sono state condotte in collaborazione con aziende altamente competenti nell’ambito del Cloud Computing e dello sviluppo e integrazione di servizi complessi su vasta scala (Engineering S.p.a e Imola Informatica S.p.a) e con un laboratorio altamente specializzato nella salvaguardia, restauro e manutenzione dei beni artistici mobili e immobili (Leonardo S.r.l).
Le attività di SACHER si sono articolate su tre livelli di operatività:
  • Livello di dato BBCC: SACHER ha sviluppato metodologie e tecnologie per la costruzione e per la visualizzazione di librerie di modelli digitali 3D che rappresentano disegni, manufatti architettonici e sistemi urbani in modo da renderli accessibili su web e offline, soddisfacendo standard e requisiti di qualità.
  • Livello infrastrutturale: SACHER fornisce una piattaforma cloud caratterizzata da ampia interoperabilità con calcolatori di qualunque produttore, senza richiedere specifiche configurazioni, scaling elastico di infrastruttura e servizi per minimizzare l'uso delle risorse nei vari data center coinvolti, standardizzazione delle API per l'integrazione e l'accesso ai dati BBCC in ambienti distribuiti e federati.
  • Livello di servizi: SACHER si è impegnata nel design di nuovi servizi collaborativi e creativi (partecipazione attiva dell'utente al servizio) per la fruizione, tutela, gestione e la coproduzione di dati BBCC.


Risultati finali



SACHER, in collaborazione con le aziende coinvolte, fornisce un sistema efficiente per la documentazione stabile nel tempo e definisce un quadro operativo di utilizzo dei modelli 3D finalizzati al miglioramento delle esperienze culturali.

Le procedure di acquisizione, archiviazione, gestione e conservazione di dati BBCC e l'infrastruttura cloud di SACHER sono disponibili agli operatori del settore sulla piattaforma GitHub, fornendo nuovi servizi avanzati e metodologie operative caratterizzate da una minima barriera di accesso alla tecnologia e con ridotti costi di realizzazione e di gestione.

Ad un’ampia riutilizzabilità della piattaforma SACHER contribuisce l'uso di standard europei come FIWARE, significativamente estesi con l'aggiunta di nuove API standard a livello di IaaS/PaaS per l'acquisizione, archiviazione e conservazione di dati BBCC, creando così nuove opportunità di business per SME e aziende operanti nel settore.
L’operatività della piattaforma è stata testata nell’ambito della gestione dei BBCC relativi all’area del Palazzo del Podestà e della Fontana del Nettuno della città di Bologna.

Immagini di proprietà del Comune di Bologna