Creatività e Beni Culturali: una campagna generativa offerta dal progetto SACHERAggiornamento del 5 maggio 2017
Non ci sono dubbi: l’Italia è il più ricco paese al mondo in termini di beni culturali, eppure abbiamo la sensazione che questi tesori non siano conservati e sfruttati in modo sufficiente. Quante opportunità si perdono o rimangono inesplorate? Questo corso, organizzato dall’Università di Bologna nell’ambito del progetto regionale SACHER, ha lo scopo di raccogliere le menti di esperti e non, per guidarle con metodologie scientifiche verso la generazione di idee creative che portino benefici alla cultura, al turismo, al tessuto economico e in generale alla nostra vita come cittadini del Bel Paese.
Il corso fornisce conoscenze teoriche e metodologiche dei processi alla base del pensiero creativo, che troveranno applicazione specifica nel focus “Idee innovative per il settore dei beni culturali”. Il progetto SACHER mette inoltre a disposizione una innovativa piattaforma distribuita per il supporto alla gestione e restauro dei beni culturali, che può essere utilizzata in modo strumentale per la generazione di nuovi modelli di business per i BBCC. Tecnologia, cultura e innovazione uniti allo scopo.
Università di Bologna
Dipartimento di Ingegneria dell'Energia Elettrica e dell'Informazione
Serena Mastria - e-mail: serena.mastria4@unibo.it
Sergio Agnoli - e-mail: sergio.agnoli@unibo.it
tel. 051 2093396
|