Creatività e Beni Culturali: una campagna generativa offerta dal progetto SACHERGiornata finale di presentazione delle idee
Venerdì 14 Luglio 2017, ore 14,00
Scuola di Ingegneria ed Architettura Aula 0.6, Viale Risorgimento 2 - Bologna
Il corso Creatività e Beni Culturali: una campagna generativa offerta dal progetto SACHER, tenuto dal Prof. Giovanni Emanuele Corazza del Marconi Institute for Creativity dell’Università di Bologna, organizza la giornata finale di presentazione delle idee.
L’Italia possiede il patrimonio di beni culturali più significativo al mondo. Ma sappiamo trarne i dovuti vantaggi? 36 esperti provenienti da tutto il paese si sono concentrati a trovare risposte creative e innovative a questo annoso quesito, nell’ambito del progetto SACHER.
Utilizzando le basi teoriche e metodologiche della scienza del pensiero creativo offerte dal Marconi Institute for Creativity, gli esperti hanno generato in co-creation 109 idee per coniugare i beni culturali a commercio, turismo, responsabilità sociale e culturale.
Le 24 migliori idee sono presentate a questo evento aperto al pubblico.
Di seguito sono riportati i link alle presentazioni delle idee dei 6 gruppi di esperti che hanno partecipato al workshop Creatività e Beni Culturali:
Di seguito lo speciale in tre puntate realizzato da @icuberemiliaromagna
Sul sito Lepida.TV è disponibile la versione integrale della giornata finale del workshop
"Creatività e beni culturali - Progetto Sacher" (Guarda il video)
Università di Bologna
Dipartimento di Ingegneria dell'Energia Elettrica e dell'Informazione
Serena Mastria - e-mail: serena.mastria4@unibo.it
Sergio Agnoli - e-mail: sergio.agnoli@unibo.it
tel. 051 2093396
|