Collaborazioni
|
EXE.IT Srl SB Dal 1988 siamo il partner ideale per i servizi informatici delle aziende. Progettiamo e forniamo soluzioni ICT come IT As a Service, VPS, Private Cloud, Data Protection, Sicurezza, Assistenza e Consulenza. Nel nostro Green Data Center proprietario 00GATE: il primo Data Center ad EMISSIONI ZERO del Sud Europa. Siamo una Benefit Corporation, ovvero svolgiamo il nostro business con modalità innovative perché, accanto all’obiettivo commerciale, abbiamo come scopo la creazione di un impatto positivo sulla società e sull’ambiente. Siamo a Castel San Pietro Terme, in provincia di Bologna.
|
|
ICCD L'Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione nasce nel 1975 con l'istituzione del Ministero per i beni culturali e ambientali - oggi Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo - ed ha il compito di gestire il Catalogo generale del patrimonio archeologico, architettonico, storico artistico e etnoantropologico nazionale. L'Istituto riunisce due enti di origini e storie diverse ma con la medesima finalità di conoscenza del patrimonio culturale: l'Ufficio del catalogo, nato nel 1969 con il compito di definire le metodologie della catalogazione e di coordinare le attività operative degli organi tecnici, e il Gabinetto fotografico nazionale, fondato nel 1895 quale principale istituzione statale per la produzione e la raccolta delle documentazioni fotografiche, che annette nel 1959 l'Aerofototeca nazionale. Oltre quindi a svolgere le attività relative alla catalogazione, oggi l'ICCD conserva collezioni di fotografia storica costantemente incrementate e offerte alla pubblica consultazione. Pubblicazioni, mostre e cataloghi sono realizzati per promuovere le attività di catalogazione e valorizzare tale patrimonio fotografico.
|
|
IBC L’Istituto per i beni artistici, culturali e naturali della Regione Emilia-Romagna (IBC) è nato nel 1974 come strumento della programmazione regionale e organo di consulenza degli enti locali nel settore dei beni culturali. Dal 1983 fa parte dell’Istituto la Soprintendenza regionale per i beni librari e documentari che gestisce gli interventi per le biblioteche e gli archivi storici. Nel 1995 l’IBC è stato riordinato e rinnovato sulla base di una nuova L.R. 29/1995 in cui si ribadisce il suo ruolo di “organo tecnicoscientifico e strumento della programmazione della Regione Emilia-Romagna nel settore dei beni artistici, culturali e naturali”. Come tale, l’Istituto “promuove e svolge attività conoscitiva ed operativa, di indagine e di ricerca, per la valorizzazione ed il restauro del patrimonio storico e artistico, per la tutela, la valorizzazione e la conservazione dei centri storici, per lo svolgimento di ogni funzione relativa ai beni artistici, culturali e naturali, prestando in tali campi la raimondisolo2propria consulenza alla Regione e agli Enti locali” ed “esercita altresì, nell’ambito della legge, della programmazione regionale e degli atti di indirizzo regionali, le funzioni amministrative di competenza regionale relative alla materia ‘musei e biblioteche di enti locali”. |
|
|