SACHER

(Smart Architecture for Cultural Heritage in Emilia-Romagna)




Il progetto SACHER ha raggiunto il suo obiettivo dando vita a una innovativa piattaforma Cloud per la gestione dell'intero ciclo di vita dei Beni Culturali tangibili. Il progetto è ufficialmente terminato a Luglio 2018.
I risultati del progetto sono disponibili nella sezione Deliverable.
I file sorgenti della piattaforma cloud SACHER sono totalmente open-source e raggiungibili al link 
https://github.com/SACHER-project


SACHER (Smart Architecture for Cultural Heritage in Emilia-Romagna) è un progetto dedicato ai Beni Culturali finanziato dalla Regione Emilia-Romagna nell’ambito del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (POR FESR 2014-2020).

Il progetto fornisce un contributo fondamentale alla valorizzazione e alla tutela dei Beni Culturali, garantendo alle istituzioni culturali, agli esperti in conservazione-restauro dei Beni e al pubblico una innovativa piattaforma ICT, disponibile su Web, che facilita l’accesso ai dati relativi ai Beni Culturali (BBCC) in tutta la fase della loro vita.

Sfruttando le risorse del Cloud Computing e del paradigma Active Digital Identity, SACHER garantisce all'utenza un prodotto completamente distribuito e open source, in grado di integrare le infrastrutture hardware e software, pubbliche o private, impegnate nella conservazione dei dati relativi al vasto patrimonio culturale nazionale.

La piattaforma mette a disposizione servizi applicativi personalizzati in grado di assicurare l’accesso, l’analisi e la presentazione dei dati BBCC sia a specialisti del settore (restauratori, architetti, storici, archeologi etc.), sia a cittadini e turisti.

Il progetto favorisce il consolidamento di nuovi modelli di business culturale mediante l’integrazione di soggetti pubblici e privati che operano all’interno dell’imprenditoria sociale e delle ICT.
Si genera così un ecosistema di servizi e attori in grado di costruire nuove filiere di valori nell’area della produzione e della fruizione collaborativa di servizi culturali.

La validazione della piattaforma SACHER è avvenuta in collaborazione con il Comune di Bologna su Beni Culturali all'interno dell'area del Palazzo del Podestà, e ha portato alla realizzazione di una versione di prova del prodotto finale che può essere rapidamente trasferito sul mercato e reso disponibile in vari contesti di città d’arte.